Già...succede che quasi 8 mln di euro del Fondo unico per lo spettacolo arrivano in Sicilia e vengono spalmati tra teatri, associazioni culturali e fondazioni, pubbliche e private ma anche bande incluse quelle di piccoli centri.
Nulla da dire, la cultura va incentivata, premiata ma c'è da pensare che 8 mln sono veramente tanti..capire quali di queste siano veramente attive, sono stati spalmati con attenzione o anche con qualche occhio di riguardo verso amici e futuri magari voti? Altro particolare? quanto sperpero ci sarà? si perchè arrivano i fondi ma ....si piange miseria sempre e comunque..quindi che utilizzo ?
Ripeto la "buona" cultura va assolutamente aiutata, incentivata è parte della nostra crescita ma c'è anche da dire che le manutenzioni scolastiche, stradali e attenzione ai servizi sopratutto per disabili sembrano dover piangere lacrime amare.. la domanda che mi pongo perchè non si può..come un buon padre di famiglia seguire e dare priorità a seconda del valore e dell'importanza? Che dei finanziamenti siano destinati ad un preciso scopo...si va bene.. mi sembra, se non ricordo male che finanziamenti destinati a...siano poi stati girati per altro..o altri..quindi correre dietro a svariate bande di paese..o associazioni di cui si sa poco..è bene così come è bene che una scuola (cultura comunque), diventi quasi inagibile o si muoia per strada per assenza di manutenzione?
La mia è una semplice domanda...dare giusto valore ed importanza alle cose non perdendo di vista delle priorità a favore magari di altre la cui importanza vitale e di decoro non dovrebbe comunque passare in secondo piano. Ripeto ho sempre e comunque timore che dove cadono valanghe di soldi..o si controlla poi bene l'amministrazione di tali fondi...o il dubbio che finiscano malamente rimane, a discapito di altre urgenze! Quindi incentivare cultura assolutamente si perchè siamo sempre più un popolo di caproni ma saper anche discernere.
Riccarda Balla
0 commenti:
Posta un commento