



E’ un ottimo tonico, pertanto utile nei casi di spossatezza e, sotto forma di centrifugato, si rivela utile nei disturbi alla vista e di fragilità capillare. Le bacche vantano pochissime calorie (circa 40 per 100 gr. di frutto fresco) e i suoi zuccheri (levulosio e glucosio), responsabili della dolcezza, a patto di non esagerare, sono tollerati anche dai diabetici. L’uva spina, grazie alle suesostanze fitochimiche (flavonoidi e antociani) e alla presenza di vitamina C,stimola le difese dell’organismo, proteggendo dalle infezioni virali, depura e disintossica il sangue da contaminazioni dovute, ad esempio, a metalli pesanti. La vitamina C, come noto, è fondamentale per la sintesi del collagene, la proteina strutturale principale del nostro organismo, necessaria per mantenere l’integrità dei vasi sanguigni, della cute, degli organi e delle ossa; proteggendo, ad esempio, dallo scorbuto e accelerando la guarigione delle ferite. Si deve, invece, alla presenza di flavonoidiil contributo dell’uva spina al buon funzionamento del fegato, aiutandolo nello smaltimento delle sostanze tossiche in eccesso.


0 commenti:
Posta un commento